Il 23 e 24 ottobre 2025 a Rimini, presso la Sala Manzoni, si terrà il convegno "Kronos e Kairos – Il consumo di sostanze e i comportamenti di dipendenza: senso e sfide aperte", organizzato dalla Comunità Papa Giovanni XXIII con il patrocinio del Comune di Rimini, della Diocesi di Rimini, della Regione Emilia-Romagna e del Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna. Si tratta di un evento accreditato ECM, che riconosce 16 crediti formativi a tutte le professioni sanitarie, con l'obiettivo di favorire un confronto multidisciplinare e approfondito sulle tematiche complesse delle dipendenze da sostanze e da gioco d’azzardo.
Il convegno si fonda su una struttura articolata in 4 sessioni principali che ne scandiscono il percorso tematico:
-
Vedere: si esploreranno le dinamiche di diffusione dei consumi e dei comportamenti di dipendenza, con interventi che spaziano dall’analisi dei dati attuali, al ruolo di social media e intelligenza artificiale, fino alla prospettiva dei giovani e degli adolescenti, con un contributo di studenti locali.
-
Soppesare: una riflessione sull’uso di sostanze come questione di interesse pubblico, con approfondimenti sulla normalizzazione dei consumi, l’esperienza delle comunità terapeutiche e le strategie di intervento sul territorio.
-
Verificare: dedicata alle strategie educative, in particolare alla condivisione come metodo centrale nella prevenzione e nella riabilitazione, con casi di successo della Comunità Papa Giovanni XXIII e un confronto con il mondo imprenditoriale sulle nuove possibilità di integrazione.
-
Agire: la conclusione dedicata al rapporto tra corpo, psiche e spirito, con dialoghi tra padre Guidalberto Bormolini e Federico Faggin, per riflettere sulla dimensione spirituale della salvezza e sul passaggio dal tempo cronologico (Kronos) al momento opportuno (Kairos).
Il programma prevede inoltre momenti di dibattito, tavole rotonde con rappresentanti delle istituzioni, coordinamenti delle comunità terapeutiche, e un evento culturale serale che proporrà un reading poetico ispirato alle realtà di accoglienza della Comunità Papa Giovanni XXIII.
Le iscrizioni sono aperte dal 30 luglio, con una quota di partecipazione di 30 euro. È previsto un buffet gratuito durante le pause pranzo. Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare la segreteria all’indirizzo email
segreteria.convegno@apg23.org o al telefono 346 8657863.
Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica di formazione, informazione e dialogo per professionisti, educatori, operatori sanitari, ma anche per chiunque sia interessato a comprendere i molteplici aspetti delle dipendenze, nelle loro sfide attuali e nelle molteplici vie di cura e prevenzione.