Grazie al progetto Tavolozza onlife, parte un servizio online per aiutare genitori, educatori e insegnanti per districarsi nella complessità delle problematiche legate a ragazzi e adolescenti.
Un unico canale per tante domande: questo il ruolo dello
sportello virtuale e gratuito di ascolto della Comunità Papa Giovanni XXIII, che si estende e approda sulla rete. Nato infatti come sportello telefonico, il servizio ora si è evoluto ed è arrivato anche online grazie al progetto “Tavolozza Onlife... per fare delle nostre vite un capolavoro”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche della Famiglia.
Lo sportello virtuale è un aiuto per chiunque cerchi ascolto esperto, supporto e orientamento su temi legati al
mondo dei ragazzi e adolescenti. Si rivolge a giovani dai 18 anni, insegnanti, educatori, personale ATA e genitori che desiderano ricevere informazioni utili e orientamento ai servizi per non sentirsi soli nelle varie scelte e difficoltà della vita. È quindi rivolto a chiunque abbia bisogno di supporto a orientarsi tra i vari servizi regionali e statali.
Il suo funzionamento è molto semplice: basta mandare un messaggio whatsapp al numero
3421425834 o scrivere sulla chat del sito
https://dipendenzepatologiche.apg23.org/. A questo punto il team dell’ufficio prevenzione risponderà in base alle esigenze con ascolto attivo, supporto diretto e/o orientando ad altri servizi no-profit.
Il servizio è gratuito e garantisce risposta entro 3 giorni lavorativi.
I dati degli utenti sono trattati secondo norme di legge.
Condividete con chi pensate possa averne bisogno, e per rimanere sempre aggiornati, seguite la pagina Facebook e Instagram @dipend.23.