Topic:
4 Luglio 2025

Gufo Oreste torna a volare

Parte un corso online per diventare narratori certificati per le "storie del bosco", dove si parla di inclusione, solidarietà e accoglienza.
Gufo Oreste torna a volare
Foto di Geppi Santamato
"Gufo Oreste e le storie del Bosco" è il libro di prossima pubblicazione che contiene le nuove storie di Geppi Santamato per piccoli e grandi. L'autrice ci svela da dove nasce l'ispirazione per le sue storie e perché propone un corso per narratori.
Inizierà fra qualche giorno il corso online per “Narratori certificati” dedicato alle storie di Gufo Oreste. Come già avvenuto nei mesi di aprile, maggio e giugno, Geppi Santamato, autrice del libro "Gufo Oreste e le storie del Bosco" di prossima uscita con Sempre Editore, proporrà ​3 incontri serali su piattaforma Meet offrendo ai partecipanti strumenti pratici per trasmettere ai più piccoli – ma anche agli adulti – i valori di inclusione, solidarietà e accoglienza che caratterizzano il nuovo libro.
Il corso, pensato per educatori, insegnanti, catechisti e chiunque desideri promuovere la narrazione interattiva, prevede anche la possibilità di ricevere un kit base con i personaggi di stoffa e materiali didattici, a sostegno delle attività laboratoriali della Comunità Papa Giovanni XXIII.

Geppi Santamato e Gufo Oreste
Foto di Geppi Santamato
Con il libro "Gufo Oreste e le storie del Bosco", Geppi Santamato torna a rivolgersi ai più piccoli – e non solo – con una raccolta di 10 racconti che intrecciano fantasia e vita vera, ispirandosi all’eredità di don Oreste Benzi e all’esperienza concreta della Comunità Papa Giovanni XXIII. Attraverso le avventure di Oreste, un gufo saggio e attento, e degli altri abitanti del bosco, l’autrice affronta temi come l’inclusione, la solidarietà, l’accoglienza della diversità e la gioia della condivisione, offrendo storie che diventano strumenti preziosi per educatori, insegnanti e famiglie.
Il volume, pensato per la lettura ad alta voce e arricchito da suggerimenti per l’animazione con personaggi di stoffa, nasce dal desiderio di raggiungere anche i più giovani nel centenario della nascita di don Oreste, portando il suo messaggio profetico di attenzione agli ultimi in un linguaggio semplice e immediato.
Nel suo percorso, Geppi ha saputo intrecciare la dimensione familiare – come moglie, madre e nonna in una “famiglia aperta” all’accoglienza – con quella di “Amica di Sandra”, impegnata a far conoscere la spiritualità semplice e accessibile della beata Sandra Sabattini.

Intervista con l'autrice Geppi Santamato

In questa intervista, Geppi Santamato ci accompagna dietro le quinte del suo nuovo libro, raccontando da dove nasce l’ispirazione per le sue storie e quale sogno le affida: seminare nei lettori di ogni età la voglia di costruire una società dove nessuno sia escluso.
 

Geppi, il racconto di “Oreste, gufo sempre sveglio” l’avevi pubblicato diversi anni fa, nel 2007. Perché ora hai deciso di aggiungere altri racconti?

«Prepararsi a celebrare il Centenario della nascita di don Oreste è stata l’occasione per rilanciare il racconto che avevo realizzato per la pubblicazione di Emanuela e Rita nel 2007. Tantissimi sono gli eventi organizzati per presentare la figura carismatica del Don attraverso l’aspetto spirituale, teologico, sociale, pedagogico e tanto altro, con testimoni di alto livello. Mi sembrava però che in questo panorama servisse anche qualcosa per rivolgersi direttamente a un pubblico più semplice, i piccoli a cui don Oreste è sempre stato molto attento e che, se adeguatamente coinvolti, sanno cogliere aspetti molto profondi della vita e della relazione con Dio. Ecco allora che Gufo Oreste poteva ‘riprendere il volo’ per far conoscere un po’ tutte le esperienze che la Comunità Papa Giovanni sta vivendo da sempre a fianco degli ultimi.»


Da dove prendi ispirazione per questi racconti?

«Mi guardo semplicemente attorno nelle realtà comunitarie, dove tantissime persone hanno riconosciuto di avere la vocazione ispirata da don Oreste e vivono la condivisione diretta giorno dopo giorno con fedeltà e dedizione ai piccoli a cui si sono legati nelle Case Famiglie e in tutte le realtà comunitarie. Raccontare le cose belle fa bene un po’ a tutti e diventa fonte di ispirazione!» 

Quali sono i destinatari di questi racconti?

«Mi piace rivolgermi ai ‘piccoli’, considerando però che anche in noi adulti c’è il bisogno di essere nutriti da parole semplici che arrivano dritte al cuore. I protagonisti sono gli abitanti del bosco in cui vive Gufo Oreste, coinvolti in storie che tanto ricordano quello che accade nella nostra società.»


Qual è l’obiettivo che vorresti raggiungere con questo libro?

«Il sogno per questo libro è che possa diventare uno strumento di divulgazione per presentare la figura di don Oreste Benzi e tutte le sue intuizioni profetiche, diventate quotidianità per chi vive nella Comunità Papa Giovanni in tutto il mondo. Si tratta di un messaggio universale, diffondibile a macchia d’olio per gettare le basi di una società inclusiva che presti attenzione a tutti, senza escludere nessuno.»


So che hai avviato dei corsi online per formare dei narratori e narratrici “qualificati”. Di cosa si tratta? Perché hai deciso di proporre questa formazione?

«È importante conoscere quello che c’è dentro ogni storia e in ogni personaggio: dalle varie storie infatti si riescono ad affrontare argomenti molto interessanti da approfondire su diversi livelli in base alle capacità di comprensione del gruppo di ascolto. Per un insegnante, un catechista o un educatore in generale è utile avere a disposizione uno strumento di lavoro che offra lo spunto per aprire il confronto sui vari contenuti presenti.»


Oltre ad essere un vulcano di creatività con questi racconti, di cosa ti occupi nella tua quotidianità?

«Sono la moglie di Maurizio e la nostra è una famiglia aperta all’accoglienza. Sono la mamma di Rosi, Samuele e Saliou, e sono la nonna di Giulia.
Faccio parte della Comunità Papa Giovanni dal 1981, condividendo la mia vita a supporto di alcune realtà di accoglienza.
Colgo l'occasione per invitarvi alle celebrazioni per il Centenario di don Benzi a Rimini: il prossimo 6 settembre infatti ci sarà un "assaggio" della narrazione di "Gufo Oreste e le storie del Bosco". Tutti possono partecipare!»