Appuntamento settimanale con l'equipe di educatori, counsellor e pedagogisti, psicologi e psicoterapeuti del progetto Reti di Comunità
	Il 
progetto Reti di Comunità offre gratuitanente il kit #IORESTOACASA per fronteggiare l'emergenza psico-sociale da coronavirus in famiglia.
Strutturato in 12 argomenti, il kit è  composto da materiale che si può scaricare da questa pagina: ogni settimana del mese di aprile 2020 saranno disponibili materiali utili su tematiche diverse.
A questo link tutte le proposte!
12 proposte per chi resta a casaLa struttura del Kit è organizzata in 12 tematiche, che racchiudono alcuni argomenti specifici dell’emergenza psicosociale come la 
resilienza, la gestione dello stress e delle emozioni in situazioni di gravi calamità, le elaborazioni delle perdite e dei lutti e il supporto psico-educativo per chi si trova in disagio. Altre sezioni riguardano invece come aiutare le persone a vivere meglio il periodo di quarantena forzata all’interno delle proprie abitazioni. Se da una parte questa convivenza vincolata può essere un elemento di crescita, una possibilità di aumentare la coesione e i legami familiari, in altre situazioni può invece esasperare e peggiorare le interazioni dei rapporti interpersonali o condizioni di isolamento e di emarginazione.
Ulteriori argomenti sono collegati invece alle aree di lavoro del progetto Reti di comunità: in particolare l’Area Comunità in quanto mira a sviluppare e a potenziare il coinvolgimento e la partecipazione delle 
risorse istituzionali, educative, sportive e associative del territorio e l’Area Famiglia nel rafforzamento delle funzioni genitoriali. Infine, si è ritenuto utile analizzare anche il complesso tema della comunicazione sui social e gli eventuali rischi di “infodemia’” da disinformazione e il linguaggio ostile tra i vari utenti dei social network.
	Genitori e figli insieme
Il 
nuovo scenario imposto a tutti dalle norme per contenere la diffusione del Coronavirus ha costretto a sospendere le attività in tutte le scuole, in tutti i servizi educativi e a interrompere le attività sportive e i pomeriggi al parco. Le 
famiglie si sono ritrovate a dover 
stravolgere le proprie abitudini, stando in casa per il bene di tutti e di ognuno.
	
		
			
				
				E così da un giorno all’altro anche 
bambini e ragazzi trascorrono
 intere giornate lontano da amici, insegnanti, compagni di scuola e divertimenti all’aperto.
				
				È normale sentirsi disorientati e sospesi in questo tempo che ancora è indefinito. Ma diventa fondamentale spendere questo “presente” al meglio, mantenendo vive le abituali routine, cogliendo l’opportunità di coltivare passioni e interessi comuni e rimanere in contatto con gli altri attraverso i social e i mezzi di co- municazione. Diventa 
indispensabile attivare le proprie risorse e aiutarci reciprocamente ad affrontare le criticità di questo momento.
				
				In collaborazione con altri operatori e tecnici di vari settori (sport, ludoteche, biblioteche, media educator, professori universitari ecc.), il progetto, mette in campo diversi materiali per supportare le famiglie in questa sfida, per scoprire e per cogliere insieme le opportunità che questo periodo può offrire.
				
				
E allora ecco la prima proposta:
				
					#iorestoacasa a giocare in famiglia
				
					
						
							In queste settimane l’emergenza Coronavirus ha rivoluzionato le abitudini delle famiglie e molti genitori hanno difficoltà a occupare il tempo dei bambini costretti a stare in casa. Uno spazio della giornata viene dedicato ai compiti, almeno per i bimbi in età scolare, ma l
e rimanenti ore si possono riempire con attività di svago.
							
							Il rischio grande è quello che queste giornate in casa diventino 
ore infinite davanti al tablet, al cellulare, alla Play Station o la Tv. Una possibilità invece è quella di riscoprire il gioco e la dimensione ludica della vita come una spazio di gratuità e di piacere, che ci mette anche in contatto con noi stessi e con gli altri. Nel Kit saranno a disposizione materiali utili e belli, che offrono spunti educativi, risorse e proposte per aiutare i genitori a vivere un tempo costruttivo con i loro figli.Il progetto Reti di comunità e la sua equipe, in collaborazione con altri operatori e tecnici di vari settori (sport, ludoteche, biblioteche, media educator, professori universitari ecc.) mette in campo diversi materiali per supportare le famiglie in questa sfida, per scoprire e per cogliere insieme le opportunità che questo periodo può offrire.
							
							
Scarica il gioco dal link ufficiale