Topic:
10 Maggio 2025

Leone XIV eletto Papa nel giorno della Madonna di Pompei

L'8 maggio, festa della Madonna di Pompei, il Conclave ha scelto Robert Francis Prevost: un segno di continuità mariana. Mons. Caputo: «La Vergine Maria gli camminerà accanto rendendo dolce il cammino».
Leone XIV eletto Papa nel giorno della Madonna di Pompei
L'elezione di Leone XIV richiama l'eredità di Leone XIII. Prevista la canonizzazione di Bartolo Longo, fondatore del santuario mariano. Monsignor Caputo parla di «mirabile disegno provvidenziale».
Nel giorno della festa della Madonna di Pompei, l'8 maggio, è stato eletto il nuovo Papa, Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost. Questo evento ha suscitato grande gioia tra i fedeli, in particolare a Pompei, dove il suono delle campane ha risuonato in segno di celebrazione. L'Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, ha espresso la sua gioia dichiarando: «Pompei è in festa per l'elezione di Sua Santità Robert Prevost, Papa Leone XIV, e il suono delle campane a distesa esprime tutta la nostra gioia. Nelle sue primissime parole il Santo Padre, affacciandosi alla loggia delle benedizioni, ha avuto un pensiero proprio per la Vergine Santa. Ha detto: “Oggi è il giorno della Supplica alla Madonna di Pompei. Nostra madre Maria vuole sempre stare con noi”.»

L'eredità di Papa Leone XIII

Il nome di Leone XIV richiama alla memoria Papa Leone XIII, noto come il Papa del Rosario. Leone XIII è stato un fervente promotore della preghiera mariana, autore di numerose encicliche dedicate a questo tema. Fu un pontefice che sostenne Bartolo Longo nei primi decenni della storia pompeiana, dichiarando pontificio il santuario di Pompei. Sul frontone del santuario è collocato lo stemma di Leone XIII, a testimonianza del suo legame con questo luogo sacro.

La Supplica alla Madonna di Pompei, recitata l'8 maggio, fu composta nel 1883 da Bartolo Longo in risposta all'invito di Leone XIII nella sua prima enciclica sul Rosario, che esortava i cattolici a un impegno spirituale per affrontare i mali della società. Monsignor Caputo ha sottolineato come Leone XIV sarà chiamato a canonizzare Bartolo Longo, continuando così l'opera di Leone XIII.

Un Disegno Provvidenziale

Monsignor Caputo ha definito l'elezione di Leone XIV come un «mirabile disegno provvidenziale», sottolineando come i cardinali, riuniti in Conclave, abbiano scelto proprio l'8 maggio, giorno della Supplica alla Madonna di Pompei, per eleggere il nuovo Papa. «Il Papa, con la sua parola e la sua testimonianza, ci accompagna da Gesù. La Vergine Maria, Madre della Chiesa, gli camminerà accanto rendendo dolce il cammino. Gli cammineremo accanto anche noi con la preghiera e, a Pompei, la preghiera d’elezione è il Rosario. Lo faremo nell’esempio del fondatore, il beato Bartolo Longo, figlio in perenne e docile ascolto del Papa, voce di Cristo in terra» ha dichiarato Caputo.

La canonizzazione di Bartolo Longo sarà un evento atteso che rafforzerà ulteriormente il legame tra il nuovo Papa e la comunità di Pompei.