Quando e perché è stata istituita la Giornata mondiale della Terra. Le iniziative previste quest'anno, dove sono e come seguirle.
Il 22 aprile si celebra la
53a Giornata Mondiale della Terra (World Earth Day). Si tratta della più grande manifestazione mondiale istituita dall’ONU per promuovere la salvaguardia ambientale del nostro pianeta.
Perché si celebra la Giornata mondiale della Terra
Nel gennaio 1969, a seguito di uno scoppio su una piattaforma 10 km a largo da Santa Barbara in California, vennero versati in mare da 13.000 a 16.000 metri cubi di petrolio greggio. Le conseguenze sulla vita delle specie marine e costiere di quel tratto di mare furono devastanti. Questo evento mobilitò attivisti, politici e opinione pubblica e il
22 aprile 1970 ebbe luogo la prima manifestazione della Giornata della Terra con il coinvolgimento di circa 20 milioni di americani. L’anno successivo l’ONU ufficializzò la propria partecipazione alla giornata.
Investire nel nostro Pianeta
All’iniziativa partecipano, ogni anno e in 193 Paesi del mondo, fino a un miliardo di persone oltre a numerosissime imprese, associazioni e organizzazioni, costruendo e impegnandosi in eventi, spettacoli, convegni e azioni concrete.
Kathleen Rogers, presidente di Earthday.org nel comunicato in cui annuncia il tema dell'edizione di quest'anno, “Investi nel nostro Pianeta”, afferma: «Nel 2023 dobbiamo riunirci di nuovo in collaborazione per il pianeta. Le imprese, i governi e la società civile hanno la stessa responsabilità di agire contro la crisi climatica e accendere la scintilla per accelerare il cambiamento verso un futuro verde, prospero ed equo. Dobbiamo unirci nella nostra lotta per la rivoluzione verde e per la salute delle generazioni future. Adesso è il momento di investire nel nostro pianeta».
Il rapporto: «impatti sempre più pericolosi», agire subito
Lo stato del pianeta è ben presentato nella sua gravità nell’ultimo
Rapporto di Sintesi pubblicato il 20 marzo 2023 dall’ IPCC, il Gruppo intergovernativo di esperti sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite, a conclusione del Sesto Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici (AR6). Come si legge nel comunicato stampa ufficiale dell’IPCC alla pubblicazione del Rapporto, viene confermato che: «Più di un secolo di utilizzo di combustibili fossili e di uso iniquo e non sostenibile dell'energia e del suolo ha portato a un riscaldamento globale di 1,1°C rispetto ai livelli preindustriali. Da questa situazione sono scaturiti eventi meteorologici estremi più frequenti e più intensi che hanno causato impatti sempre più pericolosi sulla natura e sulle persone in ogni regione del mondo»
Gli scienziati del Gruppo intergovernativo affermano tuttavia che «Le opzioni per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo sono molteplici, fattibili ed efficaci, e sono disponibili ora».
Il presidente dell'IPCC
Hoesung Lee ha dichiarato: «L'integrazione di un'azione climatica efficace ed equa non solo ridurrà le perdite e i danni per la natura e le persone, ma fornirà anche benefici più ampi. Questo Rapporto di sintesi sottolinea l'urgenza di intraprendere azioni più ambiziose e dimostra che, se agiamo ora, possiamo ancora garantire un futuro sostenibile e vivibile per tutti».
Gli eventi dell’Earth Day in Italia
In Italia a coordinare e promuovere le numerose manifestazioni, nelle diverse aree del nostro Paese, è la rete di
Earth Day Italy, realtà di eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. In particolare le celebrazioni ufficiali si svolgeranno a Roma.
L’evento principale si svolgerà presso
Il Villaggio della Terra di Villa Borghese dal 21 al 25 aprile con un densissimo programma di oltre 600 eventi e celebrazioni tra ambiente, sport, spettacolo e cultura.
Altro evento ormai consolidato è
#onepeopleoneplanet, la maratona multimediale in diretta streaming su RaiPlay che racconterà, in 16 ore di contenuti live,
storie di impegno e di amore per il Pianeta e culminerà con il
Concerto per la Terra.
fonti
https://www.earthday.org/earth-day-2023/
https://ipccitalia.cmcc.it/
https://ipccitalia.cmcc.it/climate-change-2023-ar6-rapporto-di-sintesi/
https://www.earthdayitalia.org/
https://www.earthday.it/
https://tg24.sky.it/ambiente/2023/04/04/giornata-terra-2023
https://en.wikipedia.org/wiki/Earth_Day
https://en.wikipedia.org/wiki/1969_Santa_Barbara_oil_spill