Topic:
7 Ottobre 2025

Invecchiare insieme

Il tempo passa anche per la coppia
Invecchiare insieme
Foto di Vasyl
Una coppia che dura nel tempo è una fortuna. Una coppia che invecchia insieme è una grande avventura
Non è facile al giorno d’oggi parlare di vecchiaia. La vecchiaia è vista come l’età in cui si “perde”: si perde la forma fisica, la lucidità mentale, la salute… Già, in generale c’è la tendenza ad eliminare questa fase della vita, figuriamoci in amore. L’amore, nelle rappresentazioni classiche, è visto come l’amore tra giovani. Cerchiamo allora di capire quali strategie si possono mettere in atto per sfatare questo mito.

Accettare il tempo che passa, con ironia

La prima cosa da fare è quella di accettare il fatto che si invecchia. Questo necessita dello sviluppo di una certa flessibilità nell’accettare i cambiamenti della vita e nelle aspettative. Del resto, come diceva qualcuno, invecchiare è l’unico modo per vivere a lungo. E questa battuta ci dà l’assist per il secondo spunto: l’ironia. L’ironia è un’ottima medicina per la vita in generale, e per la vecchiaia in particolare. Riuscire a far fronte ai cambiamenti sapendo ridere di sé e ridere insieme al partner, permette di reincorniciare tutto quello che succede all’interno di un quadro più leggero, di autodistanziarsi da una visione della vita troppo seriosa o, come diceva il grande psicologo Viktor Frankl, autotrascendersi.
Visto che – come scrivevamo sopra – molte cose nella vecchiaia ci abbandonano, è opportuno conservarne alcune che si possono conservare.

Mantenere l'intimità

 L’intimità fisica e psicologica sono due questioni centrali. Per quanto riguarda la prima, potremmo consigliare di non smettere mai di toccarsi dando maggiore impulso a quella pratica magica che è la tenerezza. I nostri corpi non smettono mai di avere bisogno del tocco dolce e benefico dell’altro. Per l’intimità psicologica non si smetta mai di progettare qualcosa insieme, che sia un viaggio o il modo migliore per essere di sostegno ai propri figli con i nipoti.
Un altro punto in questa mappa del buon invecchiamento amoroso è quello di continuare a bilanciare gli spazi per sé e gli spazi della coppia. In altre parole si coltivino passioni personali, che permettono di innestare sempre linfa nuova nella relazione, senza dimenticare però di coltivare delle passioni di coppia, per alimentare l’affiatamento reciproco.
E questo affiatamento alimenti una relazione forte e duratura che permette di rimanere sempre giovani dentro.

Spiritualità dell’amore esclusivo e libero

«Nel matrimonio si vive anche il senso di appartenere completamente a una sola persona. Gli sposi assumono la sfida e l’anelito di invecchiare e consumarsi insieme e così riflettono la fedeltà di Dio. Questa ferma decisione, che segna uno stile di vita, è una “esigenza interiore del patto d’amore coniugale”, perché “colui che non si decide ad amare per sempre, è difficile che possa amare sinceramente un solo giorno”. Ma questo non avrebbe significato spirituale se si trattasse solo di una legge vissuta con rassegnazione. È un’appartenenza del cuore, là dove solo Dio vede (cfr Mt 5,28). Ogni mattina quando ci si alza, si rinnova davanti a Dio questa decisione di fedeltà, accada quel che accada durante la giornata». (Esortazione apostolica Amoris Laetitia, n. 319)