Il nuovo libro di Sempre Editore, in uscita oggi 30 ottobre, analizza il complesso fenomeno dell'addiction (da droghe, alcol, gioco d'azzardo) intrecciando neuroscienze, psicologia e spiritualità. L'opera smonta i pregiudizi e propone il metodo di accoglienza radicale di don Oreste Benzi e della Comunità Papa Giovanni XXIII come via per la rinascita e per ritrovare i "legami veri".
È disponibile da oggi in tutte le librerie e online su sempre shop.apg23.org, il nuovo libro di
Sempre Editore,
Legami Invisibili: Viaggio tra sostanze, dipendenze e storie di recupero , scritto da
Ugo Ceron e
Ivana Conterno, con le intense testimonianze raccolte da
Giulio Zambon.
Il testo non è un semplice manuale, ma un vero e proprio "itinerario" che ci conduce attraverso la complessità dell'addiction – dalle sostanze classiche (eroina , cocaina , alcol ) alle nuove dipendenze comportamentali (come il gioco d'azzardo ) – per svelare cosa si nasconde dietro la ricerca compulsiva di piacere e sballo: un bisogno più profondo di senso, relazione e, in ultima analisi, di Dio.
Oltre il tunnel: la dipendenza come "territorio aperto"
Gli autori, forti della loro esperienza sul campo e della ricerca multidisciplinare, ci invitano a guardare la dipendenza non come un "tunnel senza uscita" , ma come un territorio complesso, eppure "a cielo aperto". Attraverso le lenti delle neuroscienze, della psicologia e della sociologia , il libro fornisce una "mappa" per comprendere i meccanismi che legano l'individuo alle sostanze: la vulnerabilità del cervello umano al rilascio di dopamina (il "circuito del piacere") , ma anche i fattori ambientali e sociali di una "società additiva" che crea bisogni artificiali.
Ma il cuore pulsante dell'opera sono le
voci dei protagonisti. Le storie vere, come quelle di Nicolò , Francesco e Sara , mostrano come il desiderio di fuga, di anestesia dal dolore o il tentativo di colmare un "vuoto esistenziale" portino a legami distruttivi, che Ceron e Conterno definiscono "legami invisibili".
Il Metodo di Don Oreste Benzi: l'amore che salva
La speranza di rinascita, come sottolineato nella Prefazione di Matteo Fadda, Responsabile Generale della CPG23, e ribadito in diversi passaggi, risiede nel recupero di una dimensione autenticamente umana e spirituale.
Il libro riporta l'intuizione profetica di
Don Oreste Benzi, a cui nel 2025 ricorre il centenario dalla nascita : "L'importante non è dire no alla droga, ma trovare qualcosa a cui dire un sì definitivo". Le Comunità Terapeutiche della Papa Giovanni XXIII sono nate proprio da questa convinzione: l'unica vera terapia è la
condivisione diretta di vita , che salva attraverso la "relazione d'amore" e una rete di "legami veri" , capaci di restituire dignità e un nuovo respiro.
Come acquistare Legami Invisibili
Legami Invisibili è una lettura essenziale per chiunque voglia comprendere il fenomeno delle dipendenze al di là dei pregiudizi, per operatori, educatori, famiglie e per chi cerca una via di luce nelle ferite della fragilità umana.
Può essere acquistato:
-
nella versione cartacea dallo Shop di Sempre Editore
-
in formato elettronico nelle principali piattaforme online