Topic:
20 Maggio 2025

Più pompe di calore

Consigli per risparmiare energia
Più pompe di calore
Foto di Franz Bachinger from Pixabay
Hanno la doppia funzione di riscaldare e raffrescare la casa. Sono totalmente elettriche e con un basso impatto ambientale. Richiedono però un investimento economico importante.
Le pompe di calore stanno emergendo come una delle tecnologie più promettenti per migliorare l’efficienza energetica delle abitazioni. Grazie alla loro capacità di riscaldare e raffrescare gli ambienti con un unico sistema, rappresentano un’alternativa sempre più considerata rispetto ai tradizionali impianti a gas o elettrici.
Secondo recenti dati, tra coloro che ancora non possiedono una pompa di calore, il 40% sta valutando di installarne una nei prossimi tre anni. Le motivazioni principali includono il desiderio di migliorare l’efficienza energetica (75%), la praticità di un sistema unico per il comfort termico (45%) e la volontà di ridurre l’impatto ambientale (42%). Inoltre, il 41% considera fondamentale la possibilità di accedere a incentivi e agevolazioni fiscali, che in molti Paesi stanno facilitando la transizione verso soluzioni più sostenibili.

L'efficienza energetica delle pompe di calore

Tra i principali punti di forza delle pompe di calore vi è l’elevata efficienza energetica: sfruttano energia rinnovabile, riducendo il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO₂. Inoltre, il loro utilizzo può portare a un significativo risparmio economico nel lungo periodo, soprattutto se abbinato a impianti fotovoltaici.
Tuttavia, non mancano gli ostacoli. Il 60% di chi non prevede di adottare questa tecnologia a breve indica come principali deterrenti il costo iniziale di acquisto e installazione (30%) e la scarsa conoscenza di questi sistemi (26%). A ciò si aggiungono alcuni limiti tecnici: le pompe di calore possono risultare meno efficienti in condizioni climatiche estreme e necessitano di un adeguato isolamento dell’abitazione per garantire il massimo rendimento.
Nonostante queste criticità, la diffusione delle pompe di calore è destinata a crescere, trainata dagli incentivi e dalla crescente consapevolezza ambientale. Investire in questa tecnologia significa compiere un passo concreto verso un futuro più sostenibile e meno dipendente dai combustibili fossili.

Come affrontare il costo iniziale. I gruppi d’acquisto

Dato l’investimento significativo richiesto - con costi a partire da 4.000-5.000 euro - chi considera il prezzo un ostacolo all’acquisto di una pompa di calore dovrebbe sapere che esistono alternative vantaggiose, come i gruppi di acquisto. Un esempio è l’iniziativa promossa da Altroconsumo, che dal 25 marzo ha reso disponibile un’offerta dedicata sul portale www.riscaldaerisparmia.it per chi aderisce al gruppo d’acquisto.
Perché è utile conoscere questa opportunità? Entro il prossimo anno, l’Italia dovrà recepire la direttiva europea EPBD, nota anche come Direttiva Case Green, che prevede lo stop definitivo alle caldaie a gas entro il 2040. Sarà quindi necessario sostituirle con sistemi più efficienti ed ecologici. Tra le alternative più accreditate figurano proprio le pompe di calore aria-acqua. Il consiglio è quindi quello di cercare un gruppo d’acquisto, se volete risparmiare.