Topic:
12 Luglio 2025

Sandra: la santità a portata di mano

Rafael, giovane coordinatore di un gruppo parrocchiale, trova in Sandra Sabattini un'ispirazione per vivere la fede in modo semplice e profondo.
Sandra: la santità a portata di mano
Foto di Foto di Zain Lee su Unsplash
Rafael, a soli 22 anni, guida un gruppo di giovani cattolici ispirandosi alla vita di Sandra, che ha vissuto la sua fede con semplicità e generosità. Rafael desidera trasformare il suo gruppo in un luogo dove la santità possa essere vissuta concretamente, attraverso azioni di servizio e momenti di preghiera comune.
Rafael, un giovane coordinatore di un gruppo parrocchiale in Brasile, racconta come Sandra abbia influenzato profondamente la sua vita e il suo servizio. A soli 22 anni, Rafael si trova a guidare un gruppo di giovani cattolici, e trova in Sandra un modello di santità accessibile e quotidiana.

Come diventare grandi

«Sandra non aspettava di diventare "qualcuno di grande" per servire il prossimo. La sua vita era un esempio di servizio nelle piccole cose: aiutava i poveri, si prendeva cura dei malati e viveva la sua chiamata con gioia e generosità, anche di fronte alle difficoltà». Questo approccio ha mostrato a Rafael che è possibile mettere Dio al centro della propria vita, anche nel mezzo delle sfide quotidiane come studi, amicizie e sogni.

Ispirato da Sandra, Rafael desidera trasformare il suo gruppo di giovani in un luogo dove la santità possa essere vissuta concretamente: visite ai malati, raccolte di cibo per le famiglie bisognose e momenti di preghiera comune per rafforzare la fede. «Come Sandra, non aspettiamo il "momento giusto" o essere "perfetti" per iniziare a cercare la santità. È ora, con quello che si ha, che si può iniziare a donarsi agli altri».

Le sfide quotidiane

Un aspetto che colpisce particolarmente Rafael è il desiderio di Sandra di essere tutta di Dio. Questo pensiero lo accompagna nelle sfide quotidiane, «a volte è difficile dire “sì” a Dio, rinunciare alle comodità, ma quando guardo il suo esempio, sento che ne vale la pena».

Sandra era una giovane donna come tanti, piena di sogni, ma con il cuore rivolto al cielo. Questo è il tipo di vita che Rafael desidera per sé e per il suo gruppo.
Oggi la gioia più grande di Rafael è vedere altri giovani «scoprire la fede attraverso l'esempio di Sandra e rendersi conto che la santità è un'avventura piena di amore e scopo».
Il suo sogno è vivere ogni giorno come Sandra: con semplicità, generosità e la certezza che la vita ha senso solo quando è messa al servizio degli altri e di Dio.
«Se ce l'ha fatta lei, credo che, con la grazia di Dio, possiamo farlo anche noi».


Chi è Sandra Sabattini?

Sandra Sabattini nasce il 19 agosto 1961 a Riccione. A 12 anni incontra don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII e inizia un percorso spirituale che cambierà profondamente la sua vita. Studia Medicina all’Università di Bologna e sogna un giorno di poter andare in Africa come missionaria. Intanto si dedica alle persone emarginate, in particolare alle vittime di dipendenze. Travolta da un’auto mentre si reca ad un incontro della Comunità Papa Giovanni XXIII con il fidanzato Guido, muore il 2 maggio 1984, a soli 22 anni. Viene beatificata il 24 ottobre 2021 e la Chiesa ne ricorda la memoria il 4 maggio. Ci ha lasciato il suo diario spirituale: Il Diario di Sandra, Sempre Editore, 2024.