Sempre Magazine di novembre dicembre 2025 celebra un doppio anniversario: 50 anni fa usciva il primo numero del giornale e la Comunità Papa Giovanni XXIII accoglieva i primi obiettori di coscienza. Da allora le due storie si intrecciano
Care lettrici, cari lettori,
la missione di Semprenews è quella di informarvi con tempestività, ma il nostro impegno per promuovere un mondo più giusto trova il suo spazio più intimo e profondo nel formato che ha dato origine alla nostra testata: la carta stampata.
Per questo siamo lieti di presentarvi il nuovo numero,
Sempre Magazine di Novembre-Dicembre 2025, che conclude il nostro anno editoriale.
Un numero per certi versi speciale, carico di memoria e di sfide future, che celebra importanti anniversari e vi porta nel vivo dell'azione della Comunità Papa Giovanni XXIII e di quanti ne condividono i valori e la missione.
In evidenza in questo numero speciale
Il Magazine di Novembre-Dicembre 2025 è interamente dedicato a temi di attualità, pace e storia, con focus unici che non troverete altrove.
In particolare vi segnaliamo:
50 anni di Obiezione di Coscienza: una scelta profetica
Cinquant'anni fa, la Comunità Papa Giovanni XXIII accoglieva i primi obiettori di coscienza al servizio militare. Un anniversario che non è solo un ricordo, ma un compito da continuare ad attuare. Trovate un approfondimento sulla storia e sulle nuove sfide dell'obiezione, che si intreccia oggi con l'impegno dei giovani nel Servizio Civile Internazionale e nei Corpi Civili di Pace.
I 50 anni del nostro giornale: "Sempre"
Ripercorriamo la nascita di “Sempre” con l'editoriale del novembre 1975 firmato da don Oreste Benzi, che spiega la
mission del giornale partendo dal grido di un ragazzo accolto, Silvio: «SEMPRE». Una missione che mira a superare l'assistenzialismo per unire la vita di chi soffre alla nostra, combattendo le ingiustizie.
.
Riviviamo le Giornate di Don Oreste
Un resoconto dettagliato delle "Giornate di don Oreste" a Rimini, un appuntamento per celebrare il Centenario della nascita del fondatore. L'evento è stato un rilancio urgente della
Società del gratuito, contro la logica del profitto. Dalla Messa in spiaggia con il Cardinale Zuppi all'approfondimento sul Ministero della Pace, per cogliere e valorizzare l'eredità di un «sacerdote e intrepido testimone del Vangelo».
Visioni di giustizia e nonviolenza
Tra le proposte:
-
Ministero della Pace: una Campagna che promuove l'istituzione di un Ministero per dare un'architettura politica a una parola, pace, che va messa al centro delle scelte di governo.
-
Comunità Terapeutiche: i 45 anni della prima Comunità Terapeutica Apg23, con un'analisi sui nuovi volti della dipendenza e sul metodo di recupero basato sulla "terapia della responsabilità".
-
Ambiente: la proposta concreta di "Compriamoci un bosco!" per la tutela del patrimonio forestale.
-
Impegno internazionale: la storia di Mara Rossi, medico missionario e rappresentante della Comunità Papa Giovanni XXIII all'ONU.
-
Carcere: finalmente il primo riconoscimento per le comunità alternative alla detenzione, che attuano un vero recupero della persona.
Questo e molto altro nelle 68 pagine della rivista.
Come ricevere la vostra copia:
-
Abbonati: Il Magazine cartaceo è già in spedizione e arriverà comodamente a casa vostra.
-
Acquisto e Abbonamento: potete acquistare il Magazine o abbonarvi direttamente sul nostro shop online: shop.apg23.org.
-
Versione Digitale: leggete la rivista in anteprima sull'App Pane Quotidiano.