Settembre si apre a Rimini con le Giornate di don Oreste Benzi, dal 5 al 7 settembre 2025, un’occasione speciale per immergersi nella vita, nella spiritualità e nell’eredità di un sacerdote straordinario, che ha lasciato un segno indelebile nella storia contemporanea. Tra gli eventi, la presentazione in anteprima nazionale di tre nuove pubblicazioni edite da Sempre e dedicate a don Oreste Benzi. Più che semplici eventi letterari, si tratta di veri e propri dialoghi che svelano l'uomo, il suo carisma e il suo impatto, attraverso tre prospettive uniche: la sua storia, la sua spiritualità e il suo messaggio per i più piccoli.
Il primo appuntamento si terrà venerdì 5 settembre, dalle 15:00 alle 16:00, presso la Sala Convegni del Palazzo del Turismo con la presentazione del libro
Si parte con una parola d’ordine: rivoluzione. Ma quale rivoluzione ha acceso don Oreste Benzi? Riccardo Ghinelli, autore del libro e fotografo, in dialogo con Giorgio Tonelli, giornalista, già caporedattore Rai Emilia-Romagna, ci racconta non solo la nascita di un movimento presente in più di 40 Paesi del mondo, ma anche le storie di chi ne ha fatto parte, gli ostacoli e le speranze. Con fotografie inedite e un racconto a cuore aperto, questo libro diventa un invito a riflettere sul cambiamento possibile, a partire dagli ultimi, i più fragili. Ma cosa significa oggi portare avanti quella rivoluzione? Cosa resta di quella fiamma accesa da don Oreste? Parteciperanno Mara Rossi, rappresentante della Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite; Alessio Zamboni, direttore di Sempre Magazine e Semprenews.it; con un video intervento di padre Alex Zanotelli.
Domenica 7 settembre, dalle 9:30 alle 10:30, al Museo della Città (Sala Arazzi), il dialogo si sposta sul piano spirituale. Per la prima volta:
Qual è la natura spirituale di don Oreste? Che cosa significava per lui indossare la "tonaca lisa" che ha fatto del sacerdote una figura unica e profetica? Elisabetta Casadei, postulatrice della causa di beatificazione di don Oreste, autrice del libro ci guida in un percorso documentato e approfondito, intrecciando testi, eventi biografici e contesti storici per illuminare la portata profonda del percorso interiore di don Oreste. È la prima volta che il cammino spirituale di don Oreste viene analizzato in un libro con tale completezza: un ritratto che svela un uomo controcorrente, animato da una profezia di giustizia e amore universale. Conduce il dialogo la giornalista di Avvenire, Lucia Bellaspiga, parteciperanno Valerio Lessi, giornalista e scrittore, coautore con don Benzi del libro-intervista Con questa tonaca lisa, Luca Russo, responsabile della casa famiglia APG23 di Assisi e autore di saggi sulla spiritualità delle persone fragili, con la presenza del vescovo di Rimini, Mons. Nicolò Anselmi, per scoprire la forza inesauribile di questo carisma.
Il terzo appuntamento sempre domenica 7 settembre, alle 10:15 nei Giardini della Curia Vescovile, è dedicato a
Don Oreste nelle favole? Sì, con Geppi Santamato, che nell’atmosfera della festa della famiglia, accompagnata dal Mago Frack, presenta un assaggio del suo nuovo libro, dieci racconti dedicati ai bambini, pensati per esplorare temi di inclusione, gentilezza e solidarietà attraverso personaggi del bosco, tra fantasia e realtà. Gufo Oreste diventa una voce amica, un tramite per trasmettere valori fondamentali in modo leggero e coinvolgente, perfetto anche per la lettura in famiglia e a scuola. Un'occasione per vedere don Oreste con gli occhi dei più piccoli e per far vivere ai bambini l’eredità del suo messaggio attraverso storie dove la diversità è ricchezza.
Il confronto con gli autori, giornalisti, rappresentanti spirituali e del mondo del sociale sono un invito a riflettere, a interrogarsi e a mantenere viva la memoria, come ha ricordato l’economista Stefano Zamagni, per salvaguardare non le ceneri, ma il fuoco acceso da don Oreste.
Tutti e tre i libri saranno disponibili durante le Giornate di don Oreste e acquistabili nello Shop Apg23.