13 Settembre 2025
Ultima modifica: 13 Settembre 2025 ore 10:15
Una storia a colori in Zambia
Il libro che racconta con foto e testimonianze i primi 40 anni della Comunità di don Benzi in Africa
Foto di Chiara Bonetto
La storia della missione della Comunità Papa Giovanni XXIII in Zambia si intreccia con un racconto di fede e solidarietà che unisce i popoli. Questo libro, ricco di fotografie e testimonianze, evidenzia la chiamata a "vivere con" e costruire una comunità di speranza nel cuore dell'Africa.
Esce in libreria il libro "Una storia a colori in Zambia": attraverso una straordinaria raccolta di immagini e testimonianze, il volume racconta la storia della missione aperta in Zambia nel 1985 dalla Comunità Papa Giovanni XXIII. È stata la prima di una rete che oggi abbraccia tutti i cinque continenti. «Fare di Cristo il cuore del mondo» era uno dei sogni di don Oreste Benzi, che ha potuto realizzarlo iniziando una presenza missionaria in Zambia, nel cuore dell’Africa sub-sahariana.
Tante fotografie, corredate da didascalie in italiano e inglese, per catturare i colori, le emozioni e la vita quotidiana dello Zambia, offrendo un ritratto visivo unico dagli inizi ad oggi. Una cronistoria iniziale ripercorre i momenti più significativi della missione, seguita da capitoli dedicati ai progetti concreti che hanno cambiato per sempre la vita di migliaia di zambiani e di tanti volontari e missionari italiani.
"Una storia a colori in Zambia" non è solo un libro da sfogliare, ma un'opera da vivere, capace di ispirare riflessioni profonde sul valore della solidarietà e sull'importanza di costruire ponti tra culture diverse.
I punti di forza di questo libro
-
Fotografie d'impatto: le didascalie in italiano e inglese rendono il libro accessibile a un pubblico internazionale.
-
I racconti dei volontari e dei missionari testimoniano il lavoro instancabile della Comunità Papa Giovanni XXIII, che ha scelto di condividere la vita con gli emarginati.
-
Attraverso immagini e storie autentiche si può scoprire il vero volto di questo pezzo d’Africa
Matteo Fadda, nell'introduzione del libro, scrive: «Nel 1985 la Comunità Papa Giovanni XXIII ha aperto la sua prima missione in Zambia. Nel mese di agosto alcuni membri della Comunità raccolgono l’invito del vescovo di Ndola di allora e partono con il desiderio di vivere anche lì quello che da alcuni anni vivono in Italia: condividere direttamente la vita con i più poveri. Inizia così una presenza che dura ancora oggi, grazie ai missionari italiani e ai membri zambiani che continuano a vivere ogni giorno accanto a bambini e ai ragazzi di strada, alle persone disabili, agli anziani soli.
La presenza della Comunità in Zambia inizia con una chiamata. È una caratteristica tipica della Comunità fondata da don Oreste Benzi. Qualche anno prima di quell’agosto dell’85, don Oreste Benzi, in uno dei suoi viaggi, incontra il vescovo di Ndola e lo invita a visitare le case famiglia italiane. Quando avviene questa visita, il vescovo viene toccato profondamente dalla condivisione di vita che costituisce lo stile delle case famiglia: "Nella mia diocesi – dirà commosso – ci sono tanti bambini che non sono amati da nessuno. Servirebbe una casa come questa."
La missione in Zambia è stata la prima tessera di un mosaico che ha portato la Comunità Papa Giovanni XXIII ad aprire presenze analoghe in oltre 40 Paesi nei cinque continenti. Questo libro racconta come e dove è cominciata questa storia. Racconta una vocazione. Racconta la condivisione diretta, un messaggio universalmente comprensibile. Sentirsi chiamati non a portare qualcosa, ma “a vivere con” per costruire un “noi” che non distingue tra chi “salva” e chi “è salvato” perché “ci si salva insieme”.
Ogni fotografia è un frammento di questa comunione: volti, mani, case, luoghi vissuti, relazioni nate, fatiche portate insieme, gioia condivisa. Sfogliando questo libro potremo vedere e immaginare tutto questo e potremo ascoltare anche le testimonianze di chi ha camminato su questa terra rossa: missionari, volontari, fratelli zambiani, ragazzi accolti.
Questo non è libro celebrativo, non vuole raccontare un passato da ricordare, ma vuole annunciare un presente da vivere che è fatto soprattutto di speranza, “Cicetekelo” nella lingua locale. E la speranza – come ci ricorda don Oreste – non è una parola astratta: è una persona concreta che ti siede in braccio, che ti chiama per nome, che ti cambia la vita».
Come comprare il libro
Il libro è disponibile nelle migliori librerie, ma può essere anche
acquistato online a questo link
Oppure potete ordinarlo telefonando al numero 0442.25132 oppure scrivi una mail a: sempreabbonamenti@apg23.org