È forse il piatto simbolo della cucina greca, composto da 4 strati formati da patate, melanzane, ragù e besciamella, il tutto cosparso da abbondante formaggio pecorino. Imparate con noi come preparare il moussaka.
	A metà tra un pasticcio di lasagne e le melanzane alla parmigiana c’è il 
moussakà (si legge mussacà): questo gustoso piatto unico è forse il più famoso della cucina greca. È composto da 4 strati intervallati da manciate di pecorino: il primo è formato dalle patate, poi ci vanno le melanzane, poi il ragù (che però è preparato secondo una ricetta particolare) e infine la besciamella (abbondante!). Sarà una delizia per il vostro palato e il tempo speso per prepararlo sarà ampiamente ricompensato!
Per velocizzare la preparazione,
 si può preparare il ragù e la besciamella il giorno prima.
Irini, che mi ha regalato questa ricetta, consiglia di prendere la carne del 
ragù in macelleria e di farsi tritare 2-3 volte la polpa di manzo.
Le 
melanzane non devono essere né quelle tonde, né quelle lunghe, ma quelle ovali. La tradizione vuole che il 
moussakà sia accompagnato da verdure (lessate o fritte, come preferite) e la salsa 
skordayà.
Ringrazio 
Irini Syraka per avermi insegnato come preparare in moussakà. Irini è originaria di Karystos, una piccola città costiera sull'isola greca di Evia. Nel 1997 ha conosciuto Luca, un ragazzo italiano che poi nel 2001 è diventato suo marito. Il suocerodi Irini aveva acquistato l’Apollon Suite Hotel proprio a Karystos e così Luca e Irini vivevano 6 mesi in Grecia e 6 mesi in Italia. Da quando suo marito è venuto a mancare nel 2012, è Irini a gestire l’albergo. Suo figlio frequenta la scuola in Italia quindi ora vivono in Grecia solo per 4 mesi all’anno. Karystos è un’antica cittadina greca e ha un porto caratteristico. «Qui in Italia mi sono sentita subito a mio agio - racconta Irini -. Mi piace molto cucinare sia piatti italiani, sia le ricette della cucina greca. Quando sono in Grecia do una mano nella cucina dell’hotel e ogni tanto proponiamo la serata risotti, sempre molto apprezzata».
	Tempi e porzioni
	- 
		Per 8 persone
 
	- 
		Serve una grande teglia pirofila con i bordi alti (oppure 2 piccole)
 
	- 
		Preparazione: 15 min.
 
	- 
		Cottura: 2 ore
 
	- 
		Riposo: 30 min.
 
	- 
		Totale: circa 3 ore
 
	Ingredienti per il moussaka
	- 
		1 kg di macinato di manzo 
 
	- 
		2-3 cucchiai di concentrato di pomodoro
 
	- 
		2 grosse melanzane 
 
	- 
		4 patate grandi 
 
	- 
		250 g pecorino toscano grattugiato 
 
	- 
		2 spicchi aglio
 
	- 
		1 cipolla e mezza
 
	- 
		1 cucchiaino di cannella
 
	- 
		Sale, pepe
 
	- 
		Olio per friggere
 
 
Per la besciamella:
	- 
		1,5 litri di latte
 
	- 
		9 cucchiai di farina
 
	- 
		5 cucchiai di burro
 
	- 
		4 cucchiai di olio d’oliva
 
	- 
		50 g di pecorino grattugiato
 
	- 
		Sale, pepe, noce moscata
 
	Come preparare il moussaka
	- 
		Prepara il ragù: scalda 4-5 cucchiai di olio in una pentola, poi metti la carne macinata. Lascia rosolare qualche minuto, poi aggiungi la cipolla e l’aglio tritati. Non aggiungere né acqua, né passata di pomodoro.
 
	- 
		Quando la carne si è un po’ rosolata, aggiungi il pomodoro concentrato e la cannella.
 
	- 
		Aggiusta di sale e pepe.
 
	- 
		Fai cuocere finché si asciuga bene la carne (circa 30 minuti).
 
	- 
		Prepara la besciamella: in un tegame antiaderente metti il burro e l’olio. Quando il burro si è sciolto e l’olio è caldo, spegni il fuoco, metti la farina e mescola, aggiungendo pian piano il latte a temperatura ambiente. 
 
	- 
		Quando tutto si è sciolto, rimetti sul fuoco finché non si addensa.
 
	- 
		Aggiungi alla besciamella un po’ di noce moscata, il pepe, il pecorino (2 manciate); infine aggiusta di sale.
 
	- 
		Pela le patate, tagliale a rondelle spesse 1 cm e cospargile con il sale.
 
	- 
		Friggi le patate in abbondante olio bollente, ma arriva solo a metà cottura. Deponile su un foglio che assorba l’olio di frittura.
 
	- 
		Lava le melanzane e tagliale a fette spesse 1 cm. Cospargile di sale e poi friggile in abbondante olio bollente finché risultano dorate. Deponile su un foglio che assorba l’olio.
 
	- 
		Componi il moussakà mettendo sul fondo di una teglia pirofila (o 2 teglie se una è piccola) uno strato di patate semi-fritte. Cospargi con pecorino grattugiato.
 
	- 
		Stendi ora uno strato di melanzane fritte, cospargendo poi con il pecorino.
 
	- 
		Versa il ragù e componi il terzo strato, poi cospargi con il pecorino
 
	- 
		Versa la besciamella (può essere calda o fredda) come strato finale, poi cospargi con il pecorino.
 
	- 
		Con un coltellino o uno spiedino fai dei buchi per far penetrare la besciamella anche sotto.
 
	- 
		Cuoci in forno caldo (statico) a 180° per circa un’ora.
 
	- 
		Togli dal forno e metti uno strofinaccio sotto il lato corto della pirofila: lascia raffreddare 20 minuti e poi inizia a sporzionare dalla parte più in alto. L’olio si sarà depositato sulla parte in basso e le “mattonelle” di moussakà saranno più asciutte.