Tra le proposte di servizio civile contenute nel bando attualmente attivo, c'è la possibilità di svolgerlo presso la casa editrice "Sempre" della Comunità Papa Giovanni XXIII. Un'occasione di formazione e crescita personale riservata ai giovani tra i 18 e i 28 anni.
Sei un giovane o una giovane tra i 18 e i 28 anni e vorresti sperimentare come funziona un giornale che si occupa di temi sociali? Una opportunità viene dal bando di servizio civile che sta per scadere:
la data ultima per fare domanda è fissata al 18 febbraio 2025.
VAI AL BANDO E SCOPRI COME INVIARE LA CANDIDATURA
Per una volta non parliamo di altri ma di noi, del nostro giornale, quello che state leggendo.
Tutti conoscono un giornale visto da fuori. Se è cartaceo, si tratta di sfogliarne le pagine. Se è on line, di far scorrere le notizie sullo schermo.
Ma pochi sanno come si svolge il lavoro che consente di arrivare a quelle parole e quelle immagini, garantendo il rispetto della delicata deontologia professionale che caratterizza il lavoro giornalistico.
Come funziona la redazione di un giornale
Oggi chiunque, grazie alla “rete”, può diffondere notizie e immagini, attraverso i social network, un blog, un sito internet. Ma il lavoro della redazione di un giornale è un’altra cosa. Un giornale è una fonte di notizie accreditata che, per mantenere la propria credibilità, richiede metodo e competenza.
C’è la ricerca, la selezione, la verifica delle notizie. Il contatto costante con fonti attendibili per mantenersi aggiornati. L'approfondimento attraverso il contributo di persone esperte. L'individuazione dello stile narrativo più efficace, come l’intervista, la storia, il reportage. La ricerca delle immagini. La scelta dei titoli e l’impaginazione. La diffusione e la relazione con i lettori.
Un lavoro dinamico che, con il passaggio al giornale on line, richiede anche la conoscenza di
strumenti per favorire il cosiddetto “posizionamento”, cioè la possibilità che quello che scriviamo sia trovato non solo da chi già conosce la nostra testata ma anche da chi fa semplicemente una ricerca sui motori di ricerca.
Nel nostro caso, poi,
la redazione si occupa anche della produzione di libri, e qui si apre un altro mondo, anche questo sconosciuto ai più: come nasce l’idea di un libro, il ruolo dell’editor, lo studio della copertina, l’impaginazione, la correzione delle bozze, la stampa cartacea o in formato ebook, la distribuzione, la promozione.
Perché il servizio civile in una redazione
Il servizio civile nasce come forma di difesa della Patria alternativa al servizio militare. Svolgerlo in una redazione come quella di Semprenews significa contribuire a
modificare la percezione dei fenomeni sociali,
smontando quei pregiudizi e luoghi comuni che spesso sono causa di esclusione, di emarginazione. Anche questa è una forma di difesa dei più deboli.
Problemi come la prostituzione, le dipendenze patologiche, l’immigrazione, la violenza di genere, vengono affrontati
dando voce da un lato a coloro che sono vittime di ingiustizia, dall’altro a chi è impegnato al loro fianco per trovare
soluzioni orientate all'inclusione sociale e a rimuovere le cause dell’emarginazione.
Così pure di fronte alla violenza e alla guerra, il giornale promuove
vie alternative basate sulla nonviolenza.
La formazione con i ragazzi in servizio civile
Oltre ad avere un forte significato sul piano etico, il servizio civile è anche di
una occasione di formazione.
«Ho sempre voluto fare esperienza in una redazione, scrivere articoli e vedere come funziona un giornale - racconta Anna, volontaria in servizio civile presso Sempre Editore -. Entrare nella realtà di Semprenews mi ha dato questa possibilità. Mi sento inclusa e ascoltata e soprattutto sento che anche io sto aiutando a raggiungere l’obiettivo della Comunità. Qui posso contribuire ad un progetto di pace, conoscendo realtà e storie straordinarie e dando loro una voce.»
Le testimionianze dei volontari in servizio civile presso la redazione
«Quando ho scelto la redazione come sede del mio anno di servizio civile - dice Noemi, che ha concluso il servizio civile lo scorso anno - cercavo un’opportunità per mettermi in gioco dopo un periodo di incertezza sul futuro, ed un ambiente sano e dinamico in cui imparare a conoscere il mondo del giornalismo e dell’editoria, dati i miei studi in lettere. Mi ha incuriosita soprattutto, però, l’unicità di questa redazione, grazie ai valori e la missione che la fondano e muovono: dare voce agli ultimi, guardando il mondo e le vicende di attualità con i loro occhi, diffondendo il messaggio del Vangelo».
«Ho imparato come funziona una redazione a partire dalla raccolta delle idee durante le riunioni fino alla vendita del prodotto – spiega
Giulia, anche lei ex volontaria in servizio civile –. Ho anche capito l'importanza della comunicazione all'interno di un contesto come la Papa Giovanni XXIII che ha bisogno di un mezzo per trasmettere i propri valori. Ho imparato l'importanza del lavoro di squadra e della suddivisione dei ruoli. Consiglierei questo percorso a chiunque è interessato a sapere come viene creato un giornale o semplicemente a chi vuole fare una nuova esperienza.»
Per
Marta, invece, è stato un momento di raccordo tra il mondo della scuola e quello del lavoro: «Io mi trovavo in un periodo particolare della mia vita, una fase di stallo dato che avevo interrotto gli studi. Grazie a questa esperienza ho capito meglio cosa cerco, mi sono iscritta a una scuola serale e nel frattempo continuo a collaborare con la casa editrice nell’ufficio abbonamenti.»
Nel corso del servizio civile, la Comunità Papa Giovanni XXIII propone anche diverse
giornate di formazione. Una si è tenuta il mese scorso presso la sede del giornale, dove si è svolto un laboratorio durante il quale i giovani volontari hanno potuto
confrontarsi con i redattori sul mondo della comunicazione, e hanno poi
realizzato loro stessi dei contenuti video per far conoscere l'opportunità della servizio civile ad altri giovani attraverso i social network.
Ecco il video realizzato dai giovani in servizio civile durante la giornata di formazione.
Ecco il post realizzato da Anna Marconcini per il canale Instagram di Semprenews.
Come accedere al servizio civile
Per avere altre informazioni sul servizio civile nella redazione di Semprenews, puoi inviare una email a sempreredazione@apg23.org
La Comunità Papa Giovanni XXIII propone inoltre molti altri progetti in cui svolgere il servizio civile.
Per avere maggiori informazioni e scoprire le novità del 2025 consigliamo di leggere il nostro
Dossier sul servizio civile.
VAI AL BANDO E SCOPRI COME INVIARE LA CANDIDATURA PER QUESTO PROGETTO